
“L’addestramento realistico è quella risorsa che ci permette di avvicinare il più possibile tra loro:
- la risposta che abbiamo elaborato alla luce dello studio della dinamica degli scontri a fuoco e che vorremmo usare per accrescere le possibilità di sopravvivenza fisica, mentale e giudiziaria;
- la reazione automatica sottratta o rallentata da un pensiero cosciente compresso dal pericolo reale.
I vantaggi che derivano da questa modalità sono fondamentali per la sopravvivenza di chi è chiamato a difendersi anche se è necessario spostare la maturità del giudizio su un piano diverso. Nell’esaminare l’elemento psicologico di chi ha superato colposamente i confini della sopravvivenza giudiziaria è necessario cambiare prospettiva. Lo studio di Tirooperativo.it, infatti, testimonia che non è possibile continuare ad ignorare lo stato d’animo e le reazioni di chi, magari perché colto nel pieno del sonno, reagisca ad un’invasione domestica superando i limiti di una norma ormai divenuta troppo fredda e vetusta. Come è possibile, ad esempio nel caso della difesa legittima putativa, NON scusare il comportamento errato di chi, per paura della perdita della propria vita o di quella della propria famiglia, fa uso della forza anche solo chiudendo gli occhi. Incapace di determinare l’attualità del pericolo che si trova a fronteggiare o i mezzi a disposizione dell’aggressore.
Scegliere di fare la cosa giusta in maniera cosciente, ovvero utilizzando il pensiero cosciente è tutt’altro che facile. Durante il processo della paura in combattimento, le ordinarie capacità di identificare degli stimoli, attribuirvi il reale significato, elaborare il problema, individuare e realizzare la risposta sono seriamente compromesse.”
A. Carparelli
principali tematiche del corso (1gg/8h)
- sicurezza nel maneggio e nell’impiego della Carabina/PDW/ fucile cal. 12 nel contesto reale
- posizione di pronto, seduta ed in ginocchio.
- Punti rossi, mire metalliche ed inquadramento del bersaglio
- l’importanza della gestione della distanza nella Dinamica degli scontri a fuoco in Italia
- tiro di emergenza nel condizionamento del processo della paura e dagli effetti dello stress nella realtà dell’impiego delle armi
- procedure reattive o proattive nel corso delle aggressioni armate
- scelta delle armi, delle munizioni: lethal
… e molto altro ancora!!
per info e costi scrivete a:
formazione@tirooperativo.it